Esprimere se stessi, i tatuaggi in generale
Il tatuaggio nel corso del tempo è stato sdoganato, da qualcosa appartenente a specifiche persone a tatuaggi in generale realizzati per passione e per estetica.
Numeri dei tatuaggi
I tatuaggi in generale oggi sono come detto sdoganati, e lo dicono anche i numeri relativi alla misurazione e alle misurazioni che sono state condotte in Italia rispetto al tema dei tattoo.
L’indagine più importante è certamente quella che è stata condotta dall’Istituto superiore di sanità che evidenzia numeri abbastanza importanti, sembra che circa 7 milioni di italiani siano tatuati, in quote percentuali questi numeri si traducono in un 12,8% della popolazione.
I tatuaggi nel paniere!
Sembra una battuta? Non lo è invece, viste le percentuali l’Istat ha inserito la spesa per i tattoos nel paniere e questa voce è costantemente in crescita nel Paese, sintomo del fatto che il tatuaggio a differenza del passato, non è più un simbolo di marginalità sociale e anzi oggi si può azzardare nel dire che rappresenti proprio l’opposto di ciò.
La tendenza del tatuaggio
La domanda delle domande rispetto ai tatuaggi in generale è:
Ma nello specifico quali sono le tendenze più seguite?
Non è semplice rispondere alla domanda senza generalizzare ma il linea di massima si possono fare delle ipotesi tenendo presente la vastità di questo mondo della Tattoo Art e di come viene considerato il tatuaggio ormai tanto diffuso quanto apprezzato dalle persone.
Il tema della spiritualità-religione è sempre molto diffuso
Il tema dell’espressione di gusti specifici sintetizzati in frasi, simboli e poesie o versi singoli di una canzone specifica è altrettanto apprezzato
Le scuole e gli stili
Quando si parla di tatuaggi in generale ci si può tranquillamente riferire in maniera generica a questo o quell’altro stile, a questa o quell’altra scuola direttamente connessa appunto allo stile, ma quali sono di preciso gli stili che attualmente sono più di tendenza? Possiamo elencarne alcuni:
New School. Questa scuole riprende il filo della Old School e quindi è collegata direttamente alla tradizione, solo che esaspera le caratteristiche della stessa.
Tatuaggio Surrealistico. Davvero interessante questo stile che riprende le fila dell’arte surrealista proponendo tematiche e soggetti, nonché sfumature e riempimenti, tipiche di quella scuola che è appunto artistica prima che connessa al tatuaggio, lo diventa attraverso questo stile.
Optical. Sono i tattoos “sollevati” dalla pelle, davvero belli e d’effetto.
Tatuaggi minimali. Questi vengono definiti come “minimal” non tanto per i soggetti stilizzati e ridotti all’osso, quindi all’essenza delle linee, quanto più per le loro dimensioni, infatti sono tatuaggi molto piccoli.
Tatuaggi a linea singola. Definiti come single line tattoo, sono realizzati con una linea unica continuativa, molto essenziali.
Tatuaggi cubisti. In inglese Cubism Tattoo, incarnano lo stile del pittore e artista Pablo Picasso e sono davvero molto affascinanti.
Tatuaggi geometrici. Sono estremamente diffusi e si compongono di uno stile molto sintetico, raffinato, semplice alla vista ma difficile nella realizzazione. Ritraggono appunto figure geometriche e negli ultimi anni si sono molto diffusi più all’estero che in Italia.
Ecco le tendenze nel Mondo che riguardano stili e forme, soggetti e scuole nei tatuaggi in generale e nel particolare.